Pagina 1 di 1

Cannareccione vs Cuculo

MessaggioInviato: 5 giu 2009, 8:20
da osprey
Ieri sera controllando il solito pezzetto di canneto ho notato che i 2 Cannareccioni erano piuttosto inquieti, non cantavano e continuavano a svolazzare qua e là. Ho pensato avessero avvistato uno Sparviere e mi son fermato per vedere che succedeva. Ad un tratto una sagoma scura si è tuffata a razzo nel canneto scatenando la reazione dei due che si son tuffati dove era sparita la sagoma. Subito è riemerso dalle canne ( un pò faticosamente ) il Cuculo, perchè di lui si trattava. Ne giro di dieci minuti ha compiuto altri due tentativi di avvicinamento ai siti di nidificazione, arrivando entrambe le volte a pelo d'acqua da direzioni diverse, ma sempre immediatamente scacciato dai due Cannareccioni.
Comportamento normale o semplicemente Cuculo maldestro ? :hello:

Gigi DeMartini

Re: Cannareccione vs Cuculo

MessaggioInviato: 5 giu 2009, 11:20
da EBN001
credo che la reazione dei Cannareccioni, quella cioè di allontanare la specie parassita, sia normale, non per niente il Cuculo evolutivamente assomiglia allo sparviere.
L'avvicinamento a un nido da parte del Cuculo credo che non sia necessariamente furtivo, viste le dimensioni, e se la femmina si mette a deporre l'uovo in un nido di un passeriforme chi vuoi che la smuova?
Tra l'altro, la femmina di Cuculo è solita portarsi via qualche uovo e/o addirittura mangiarselo!

Re: Cannareccione vs Cuculo

MessaggioInviato: 6 giu 2009, 18:29
da Dipper+
Una deposizione plateale da parte del cuculo, però, aumenta i rischi di "rigetto" da parte dei genitori adottivi (forzati). Alcune specie ospiti, infatti, sono particolarmente sospettose. Non ricordo i cannareccioni come si collochino, da questo punto di vista.
A volte il cuculo si mostra invece di proposito nell'ambito della cooperazione di coppia: in questi casi il maschio ha il compito di farsi vedere e distrarre i genitori bersaglio per consentire alla femmina di cuculo di deporre di soppiatto approfittando della confusione creata dal partner.

Re: Cannareccione vs Cuculo

MessaggioInviato: 6 giu 2009, 19:01
da Andrea Ravagnani
Anche a me l'estate scorsa mi è capitato di assistere in un canneto a Bevilacqua (BO) all'insediamento di una cucula su nido di cannareccione, ho visto il cuculo fiondarsi sul nido, il cannareccione era disperato e molto vociante, gli svolazzava intorno, ma il cuculo come se niente fosse si è messo comodo a deporre, dopo qualche istante si è calmato anche il cannareccione e si è posato su una canna di fianco al nido, aspettando che il cuculo finisse.