Gruccione

Foto di interesse dal mondo del bw, per rarità, curiosità del comportamento, anomalie...

Gruccione

Messaggioda glauca » 18 gen 2011, 16:59

non avevo mai visto i gruccioni fare tuffi così spettacolari...
Foto fatte la primavera scorsa vicino a Chioggia
Marco Yais
www.yaimar.it
Avatar utente
glauca
young birder
young birder
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 dic 2010, 11:05
Località: Padova

Re: Gruccione

Messaggioda gisper65 » 18 gen 2011, 18:24

Wow, ma credeva di essere un Martin pescatore??? :-))

Bellissime (y)
Giuseppe Speranza EBN 575

Latest lifer: Barred warbler (Sylvia nisoria)
gisper65
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 1028
Iscritto il: 9 mar 2009, 18:18

Re: Gruccione

Messaggioda waldo55 » 18 gen 2011, 19:02

(clap) Belle
:hello: WALDO
Avatar utente
waldo55
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 6 dic 2009, 20:32
Località: dove soffia la BORA

Re: Gruccione

Messaggioda LeonardoGR » 18 gen 2011, 21:06

Particolari queste foto, ed anche molto belle , come del resto tutte le altre che hai postato ... e poi unire la passione per il canotaggio (si dice così anche per la canoa o ho detto una "bischerata" ?? ) e per la fotografia penso che sia il massimo.
http://www.flickr.com/photos/leonardogr/
Avatar utente
LeonardoGR
birder
birder
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 27 apr 2010, 21:54
Località: Maremma grossetana

Re: Gruccione

Messaggioda glauca » 19 gen 2011, 9:39

Uso una canoa canadese (quella degli indiani per intenderci :-)) ) e purtroppo il rischio che un'onda provocata da qualche motoscafo, mi sommerga è alto e per l'attrezzatura non sarebbe il massimo...
Morale, le acque calme dove poter pagaiare tranquilli sono ormai pochissime.
Le foto dei gruccioni sono fatte da terra.
La realtà è che vivere la natura in modo armonico diventa sempre più difficile. La canoa per avvicinarsi agli uccelli è un mezzo straordinario, rispettando ovviamente quelle distanze che non mettano in allarme i nostri amici volatili.

Avrei molto da dire, anche di tanti fotografi, che per rubare uno scatto non hanno proprio un approccio "etico".
Marco Yais
www.yaimar.it
Avatar utente
glauca
young birder
young birder
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 dic 2010, 11:05
Località: Padova

Re: Gruccione

Messaggioda fabriziogiudici » 20 gen 2011, 22:00

Adesso però voglio la spiegazione etologica... non sapevo che i gruccioni si tuffassero :o
Fabrizio Giudici, EBN 167 (LiguriaBirding)
http://stoppingdown.net
Avatar utente
fabriziogiudici
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 8 set 2008, 9:37
Località: Genova, Milano

Re: Gruccione

Messaggioda LeonardoGR » 20 gen 2011, 22:19

glauca ha scritto:Avrei molto da dire, anche di tanti fotografi, che per rubare uno scatto non hanno proprio un approccio "etico".


Purtroppo, hai detto una grande verità ... usiamo anche questi forum per far capire a chi lo fa che sbaglia, che disturba e reca danni agli animali , e non abbiamo paura di segnalare chi si comporta male.
Perchè non ci dovrebbe essere bisogno di una guardia dietro per farti capire che se cè una sbarra e un cartello non si può passare, che se cè un campo coltivato si dovrebbe , perlomeno, chiedere il permesso, a chi lo coltiva, di poterci transitare (magari passando negli stradelli ) , che esiste una distanza con cui gli animali si sentono al sicuro anche se osservati ed oltre no , che si deve avere un attenzione tripla nel periodo di nidificazione e semplicemente che .... non ci cambia la vita se non facciamo una foto ... ci sono dei giorni che si osserva di tutto e altri che non si vede volare nemmeno le mosche .... ma non per questo si deve andare a disturbarli per poterli vedere.

Scusate l' O.T. ma ormai avrete capito che questa è una delle cose che più mi sta a cuore
Saluti,
Leo
http://www.flickr.com/photos/leonardogr/
Avatar utente
LeonardoGR
birder
birder
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 27 apr 2010, 21:54
Località: Maremma grossetana

Re: Gruccione

Messaggioda Fratino » 21 gen 2011, 10:00

Sono d'accordo con tutti voi: purtroppo ho avuto anche io modo di osservare comoportamenti invasivi per fare delle foto, sopratutto con i pulli di Fratino. Gente che pur di fare una foto si avvicina oltre i limiti massimi e che raccoglie addirittura il pullo per fare la foto in mano....e potete immaginare come impazziscono i genitori nel frattempo.
L'estate scorsa ho avuto una litigata gigantesca con una signora, che si è definita ambientalista, proprio per questo motivo...e sono stato anche accusato di arroganza...
Mah!

Cmq,anche io sono incuriosito da questi tuffi del Gruccione: cacciava? Beveva? Cosa stava facendo?
Mauro

:hello:
Mauro Mencarelli
Studio Naturalistico Diatomea
Senigallia -AN-
Avatar utente
Fratino
birder
birder
 
Messaggi: 305
Iscritto il: 22 nov 2010, 10:16

Re: Gruccione

Messaggioda glauca » 21 gen 2011, 11:55

secondo me era un atto una fioritura di qualche insetto perché si trattava non di un singolo esemplare che si tuffava con frenesia, ma un'intero stormo costituito da una trentina di esemplari se volete ho altri scatti in fase di tuffo. In verità non ne sono certo, ma faccio fatica a pensare che si trattasse di un bagno di gruppo... boh.
Marco Yais
www.yaimar.it
Avatar utente
glauca
young birder
young birder
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 23 dic 2010, 11:05
Località: Padova


Torna a Photobirding

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti